“Compliance programs” e dominabilità “aggregata” del fatto. Verso una responsabilità da reato dell’ente compiutamente personale

Ver/ abrir
Use este enlace para citar
http://hdl.handle.net/2183/23643Metadatos
Mostrar o rexistro completo do ítemTítulo
“Compliance programs” e dominabilità “aggregata” del fatto. Verso una responsabilità da reato dell’ente compiutamente personaleData
2015Cita bibliográfica
Fiorella, Antonio, Selvaggi, Nicola. (2015) : “Compliance programs” e dominabilità “aggregata” del fatto. Verso una responsabilità da reato dell’ente compiutamente personale. En: Economía y Derecho penal en Europa. Una comparación entre las experiencias española e italiana. Actas del Congreso hispano-italiano de Derecho penal económico, Universitá degli Studi di Milano, Milano, 29-30 de mayo de 2014 (pp. 293-317). DOI capítulo: https://doi.org/10.17979/spudc.9788497497329.293
Resumo
[Sommario] 1. Lo stato delle cose: il superamento generalizzato (in ambito europeo e globale) del brocardo societas delinquere non potest ed il problema della responsabilità personale dell’ente. –
2. “Oggettivo” e “soggettivo” nella fattispecie di responsabilità da reato dell’ente. Una possibile
defi nizione di “responsabilità oggettiva”. – 2.1. (Segue) Le ipotesi di responsabilità oggettiva:
a) lo schema ispirato alla logica vicariale. – 2.2. (Segue) b) gli schemi di immedesimazione o
identifi cazione. – 2.3. (Segue) c) La dipendenza (causale) del reato dall’omessa sorveglianza da
parte del “vertice” dell’ente. – 3. Compliance programs e principio di personalità nell’ordinamento
italiano (la lacuna, il nesso di causalità, la “colpa” di organizzazione). – 4. La realtà del sistema
italiano, nella prassi giurisprudenziale e (all’interno degli enti) nei “laboratori” della prevenzione.
– 4.1. (Segue) L’onere della prova dell’idoneità dei modelli preventivi e la prospettiva della
‘certifi cazione’. – 5. Un’ipotesi di personalizzazione del giudizio di responsabilità a carico
dell’ente nella dimensione europea: la proposta del gruppo di ricerca “Corporate criminal
liability and compliance programs”.
Palabras chave
Responsabilidad penal
Responsabilidad objetiva
Derecho penal italiano
Derecho penal español
Derecho europeo
Responsabilidad objetiva
Derecho penal italiano
Derecho penal español
Derecho europeo
Versión do editor
Dereitos
© Universidade da Coruña © Os autores
ISBN
978-84-9749-632-2